PASIONES a La Habana il 26 novmbre 2010

venerdì 26 novembre 2010 –  h. 19.00
La Habana – Cuba
Patio del Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam
calle San Ignacio 22 esquina Empedrado,  Plaza de la Catedral
nell’ambito della “XIII  semana de la cultura italiana en Cuba”

Le “canzoni sussurrate” di Canio Loguercio
e la poesia di alcuni dei più importanti poeti della scena contemporanea italiana
Canio Loguercio-Pasiones a La Habana – Programma

——————–

pasiones
concerto e recital poetico
con
Canio Loguercio, Rocco De Rosa, Tommaso Ottonieri, Silvana Matarazzo 
Testi: Canio Loguercio, Tommaso Ottonieri, Mariano Bàino, Gabriele Frasca, Rosaria Lo Russo, Valerio Magrelli, Lello Voce
Musiche: Canio Loguercio, Rocco De Rosa
Video: Antonello Matarazzo, Rita R. Florit, Enrico Frattaroli
direzione artistica e curatela di
Nietta Caridei (edizioni d’if)  e  Angelo Melpignano (melange)
coordinamento e produzione
Alives Magaly Polo Sevila  e  Dayara Bernal Roque (CACWL – La Habana) in scena per il concerto
promosso da “melange – contemporary life” nell’ambito di una collaborazione avviata con gli ambienti artistici cubani 

Canio Loguercio
menestrello del terzo millennio che fa risuonare parole e musica in appassionate performancesda palco…
poeta-musicista-performer reinventa antichi linguaggi per mettere in scena un personalissimo sound poetico-musicale…

alla sua corte poeti, musicisti, artisti e innamorati…  sollecitano il pubblico ad attivare percezioni plurisensoriali, che riposizionino e allertino tutti i cinque sensi…
con
le composizioni e gli arrangiamenti intimi e raffinati del pianista Rocco De Rosa, che si snodano fra minimalismo, jazz e musica popolare…
la voce di Silvana Matarazzo che declina in absentiai testi dei poeti
e… a viva voce


 

 

 

Tommaso Ottonieri (Roma)
poeta e narratore (e altro ancora), dall’esordio consacrato da Sanguineti alle sempre più strabilianti prove della maturità, è autore anomalo per l‘affabulazione funambolica, che ti fulmina, e gli impasti linguistici che, opera dopo opera, spingono oltre il limite l’azzardo verbale e la contaminazione interlinguistica. Tra i grandi della sua generazione (e oltre).
—-
i poeti italiani per le passioni cubane
Nei concerti di Canio Loguercio le sue carovane amorose – grazie a una felice intuizione coltivata assiduamente negli anni  – mettono in scena i testi e i corpi di poeti… quasi tutti in viva voce… tutti arsi da una qualche passione…
Mariano Baino (Napoli), giocoliere della parola e contaminatore di generi e linguaggi, ha attraversato più di una stagione sperimentale in piena autonomia e con festosa creatività. Poeta e narratore irrinunciabile per storicizzare la letteratura contemporanea, tra tradizione e avanguardia, in lui la passionesi fa linguaggio.
Rosaria Lo Russo (Firenze), poetessa, traduttrice e lettrice-performer, ha curato tre libri di poesie dell’americana Anne Sexton ed è interprete da quasi trent’anni della poesia contemporanea e medioevale, dando voce ai testi di molti grandi poeti e collaborando con musicisti e compositori. La sua passionedi lettrice gioca un ruolo importante nella diffusione della letteratura.
Gabriele Frasca (Napoli), poeta e narratore (e altro ancora) di grandissimo rigore e di magnifica scrittura, declina le sue scelte di produzione in rapporto a una visione del mondo impietosamente critica e politicamente severa. È considerato un caposcuola dai giovani che segue ed accoglie con la passionedi un vero maestro.
Valerio Magrelli (Roma), amico di artisti musicisti e comunicatori, è tra i più conosciuti amati e tradotti – nelle principali lingue europee – poeti italiani. La limpidezza l’armonia e le sonorità dei suoi testi celano a malapena la passionemusicale e l’amore per i grandi francesi di cui è brillante traduttore. Anche lui è un generoso caposcuola.
Lello Voce (Treviso), agitatore politico-letterario e sperimentatore audiovisivo, ha una folta schiera di seguaci nell’organizzazione di festival, eventi, siti letterari, stage poetici, blog d’autore, cantieri internazionali di poesia…  La sua bibliografia ne fotografa le passionispaziando in vari ambiti e linguaggi. È tradotto in varie lingue europee ed extraeuropee.
—————-
incontro italo-cubano 
Nel corso della “XIII  semana de la cultura italiana en Cuba” la direzione delle Edizioni d’if curerà una serie di incontri e audizioni per la selezione di sette poeti cubani da affiancare a quelli italiani per la realizzazione della plaquette Passioni cubane / Pasiones cubanas di prossima edizione.

I poeti incontrati sono: Grisel Echevarría, Edwin Reyes, David Escalona, músico del Grupo Poético “Chekendeke Lengorisemó”, Ismael González Castañer, Chekendeke Lengorisemó: proverbio abakuá = el que no tiene corazón, no va a la guerra, Luis Eligio Pérez, Sinecio Verdecia, Yanelis Encinosa, 2 músico del Grupo Poético “Chekendeke Lengorisemó”, Carmen González, Amaury Pacheco, Yudicet Méndez, Wilay Méndez Páez, DAyana Rabí

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...